Sudorazione e Terapie: i consigli per contrastare il cattivo odore

La sudorazione è un processo del tutto naturale ed è una risposta fisiologica molto importante del corretto funzionamento del nostro organismo. È fondamentale per la termoregolazione, durante l’attività fisica o in particolari condizioni ambientali, ma può essere stimolata anche da fattori come stress emotivo o cambiamenti ormonali.

Genesi del sudore

La secrezione prodotta dalle ghiandole sudoripare, non appena emessa, non ha praticamente odore. L’odore si forma invece successivamente a seguito dell’azione microbiologica della flora batterica sulla cute. Infatti, quando si suda, il pH della pelle passa dal normale valore di 5,5 a valori più alti tendenti a 7: a questo valore di pH gli enzimi dei batteri presenti sull’epidermide sono molto più attivi e dunque viene stimolata la degradazione dei componenti del sudore, dando luogo alla produzione di sostanze volatili, responsabili dell’odore sgradevole.

Per questo motivo ogni persona ha un suo caratteristico odore e l’intensità è influenzata dal sesso, dalla razza, dall’età e dalla qualità e quantità di microrganismi presenti sulla pelle.

deodorante in terapia ontherapy

Sudore in terapia

Le terapie farmacologiche e oncologiche, tra le altre conseguenze, provocano tossicità cutanea, che si manifesta per lo più con un aumento della sensibilità e la comparsa di alterazioni della pelle come eritemi e dermatosi.

Queste alterazioni, specialmente quando sono localizzate in zone del corpo come il cavo ascellare, le pieghe mammarie ed inguinali o gli spazi interdigitali di mani e piedi, a causa del cambiamento della barriera cutanea possono dare origine ad un cattivo odore della pelle. Inoltre le terapie ormonali somministrate per la cura di alcuni tipi di tumore provocano, tra le altre conseguenze, forti vampate di calore e/o eccessiva sudorazione.

Il cattivo odore della pelle provoca forte disagio e fastidio nella persona che ne soffre.
Ci sono diversi modi per ridurre, eliminare o mascherare gli odori sgradevoli con semplici gesti quotidiani.

  1.  Curare attentamente l’igiene personale utilizzando detergenti delicati dermoaffini che asportando impurità e sudore, senza alterare il naturale film idrolipidico cutane
  2. Utilizzare deodoranti senza alcool e sali d’alluminio ad azione delicata che proteggono e idratano la pelle senza interferire con la naturale traspirazione cutanea. Questi deodoranti, a differenza degli anti-traspiranti che ostacolano “a monte” il flusso di sudore sulla pelle e dei deodoranti con alcool che modificano la flora batterica cutanea, contengono sostanze adsorbenti che agiscono sui meccanismi esterni della sudorazione, responsabili della produzione dei cattivi odori, catturando direttamente le molecole odorose che si formano in seguito all’azione dei batteri.
  3. Evitare di indossare capi sintetici e molto attillati, che impediscono alla pelle di traspirare in modo adeguato, preferendo invece tessuti naturali come cotone e lino specialmente in estate.
  4. Seguire una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta, verdura e di cereali integrali; evitando gli eccessi zuccheri, alcool e caffeina oltre ad alcuni cibi che per natura posso peggiorare l’odore corporeo come agio, cipolla e spezie piccanti.
  5. Non fumare: il tabacco oltre ad essere estremamente nocivo per la salute è un altro che provoca cattivi odori nel corpo.

Nel trattamento della pelle sensibile o con problematiche dermatologiche da terapie è quindi fondamentale non soltanto eliminare le cattive abitudini ed escludere l’uso di prodotti che indeboliscano ulteriormente le difese cutanee, ma utilizzare prodotti coadiuvanti cosmetici ad azione restitutiva ed idratante che mirino a normalizzare l’odore corporeo e a ripristinare l’aspetto e le caratteristiche fisiologiche della cute.

 

Fonti:

Barzantny, H., Brune, I., and Tauch, A. 2012a. Molecular basis of human body odour formation: insights deduced from corynebacterial genome sequences. Int. J. Cosmet. Sci.34:2–11.

Troccaz, Myriam, et al. “Mapping axillary microbiota responsible for body odours using a culture-independent approach.” Microbiome 3.1 (2015): 3.

Fredrich, Eugenie, et al. “Daily battle against body odor: towards the activity of the axillary microbiota.” Trends in microbiology21.6 (2013): 305-312.

James, A. Gordon, et al. “Microbiological and biochemical origins of human axillary odour.” FEMS microbiology ecology 83.3 (2013): 527-540.

Graham, P. H., and J. L. Graham. “Use of deodorants during adjuvant breast radiotherapy: a survey of compliance with standard advice, impact on patients and a literature review on safety.” Journal of medical imaging and radiation oncology 53.6 (2009): 569-573.

Iscriviti